📜 Dantedì 2025: un viaggio tra poesia, avventura e creatività

Il 25 marzo gli studenti di diversi ordini di scuola, dalla primaria alla secondaria, hanno celebrato il Dantedì, un’intera giornata dedicata a Dante Alighieri e alla sua Divina Commedia. Tra letture, giochi interattivi, podcast e lavori creativi, bambini e ragazzi si sono immersi nel mondo del Sommo Poeta, trasformando l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente e appassionante.

🔹 Un viaggio nell’Inferno… con tanto divertimento!
Gli alunni della 4A della Primaria Minozzi e della 2B della Secondaria Nicola Festa hanno vissuto una straordinaria avventura tra i gironi infernali, accompagnati da Dante e Virgilio. Tra incontri con Caronte, Minosse, Cerbero, Paolo e Francesca, le Arpie, Ciacco, Medusa, il Conte Ugolino e persino Lucifero, i ragazzi hanno scoperto i personaggi più celebri dell’Inferno. La giornata si è arricchita con giochi interattivi e prove a ostacoli in palestra, trasformando il viaggio dantesco in un’esperienza indimenticabile.

🔹 Dante e la poesia prendono forma con creatività
Le classi 3A Cappelluti e 3B Minozzi hanno esplorato il mondo di Dante realizzando lapbook illustrati, ricchi di curiosità e informazioni sul poeta. Per rendere l’attività ancora più coinvolgente, i bambini hanno letto e interpretato alcuni passi della Divina Commedia e, indossando una corona d’alloro, si sono trasformati in veri poeti per un giorno!

🔹 Podcast sui canti politici della Divina Commedia
Gli alunni della 2E hanno realizzato un podcast in quattro puntate dedicato ai Canti Politici della Divina Commedia. Dopo una puntata introduttiva, hanno approfondito i Canti Sesti di Inferno, Purgatorio e Paradiso, riflettendo su temi attualissimi come corruzione, giustizia e potere. Un modo originale per comprendere come Dante abbia usato la sua opera per denunciare le ingiustizie del suo tempo.

🔹 Dante e il giornalismo: un’inchiesta infernale
Dopo aver letto e analizzato l’episodio di Paolo e Francesca nel V Canto dell’Inferno, gli studenti della 2A si sono trasformati in veri giornalisti, ricostruendo il delitto di Gradara attraverso un articolo di giornale e realizzando un’edizione straordinaria del telegiornale, con inviati speciali direttamente dai gironi infernali!

🔹 Dante e il viaggio tra le nuvole
Anche la classe 4A Cappelluti ha omaggiato il poeta con un’attività speciale intitolata “Dante e il viaggio tra le nuvole”, unendo letteratura e immaginazione per raccontare la sua straordinaria avventura ultraterrena.

📌 Dantedì 2025 è stata una giornata ricca di esperienze formative, in cui gli studenti hanno dimostrato che la Divina Commedia può essere vissuta con entusiasmo e creatività, attraverso attività innovative che uniscono poesia, teatro, gioco e tecnologia. Dante continua a ispirare le nuove generazioni, perché il suo messaggio è senza tempo! ✨📖