“Educazione Sensoriale nel Cuore di Matera: I Bambini della Classe 3A alla Scoperta del Pane Tradizionale”

Il laboratorio è iniziato con la presentazione degli ingredienti: acqua, sale, lievito madre e semola rimacinata rigorosamente di grano duro che permette al nostro pane di rimanere morbido per molti giorni.
I bambini hanno potuto osservare legumi e cereali tipici del nostro territorio e sentire l’odore acido del lievito madre posto nel “wawattidd”.
Dopo una particolareggiata spiegazione arricchita da aneddoti e racconti, ha avuto inizio la fase operativa.
Ogni bambino ha: allungato l’impasto, piegato le orecchie, creato i rotoli grande e piccolo, sovrapposto i rotoli, fissato con la pressione del braccio, stabilizzato la forma, creato i buchi con le tre dita per non farlo aprire … i tagli dati dal panificatore
e … infornato…atteso i tempi giusti per poi degustare il fragrante pane, ben cotto ovviamente e senza “masc’ katur” 



L’ esperienza rientra nelle attività di un progetto ideato dalle maestre Tonia Paolicelli , Nina Stella , Luciana Di Marzio e Brunella Carlucci che ha avuto inizio l’anno scorso con la realizzazione delle cartellate e delle panarelle ed oggi, con il Pane, si conclude un percorso che ha accompagnato i bambini nella conoscenza di alcune tradizioni legate alla vita di Matera di non molti anni fa e che sono attualmente apprezzate in tutto il mondo