Continua il Progetto “Fare scuola nel quartiere”: Diario botanico e scoperta delle piante
🍃🌿Nell’ambito del progetto “Fare scuola nel quartiere”, si è svolto oggi l’incontro con le classi 2A e 2B della Scuola Secondaria di I grado “N. Festa”. Protagonisti dell’attività sono stati gli esperti Dott. Vincenzo Pace e Luca Favia dell’Università della Basilicata, che hanno guidato gli studenti nella realizzazione di un diario botanico dedicato al monitoraggio dello sviluppo delle piante.
Durante l’incontro, ogni studente ha realizzato una scheda di osservazione dettagliata per descrivere la propria pianta e annotare le sue caratteristiche specifiche. La scheda del diario botanico include diverse informazioni fondamentali:
Nome della pianta, per identificarla correttamente;
Tipo di pianta e famiglia di appartenenza, per comprendere il contesto botanico;
Colore delle foglie, dei fiori e dei frutti, che aiuta a osservare le sfumature e i cambiamenti nel tempo;
Temperatura e condizioni climatiche ideali per la crescita della pianta;
Altezza e larghezza della pianta, da misurare periodicamente per monitorare lo sviluppo;
Stato del terreno: asciutto, umido, bagnato, duro o molle, per valutare la qualità del suolo;
Osservazione del fusto e del numero dei rami, con particolare attenzione allo stato di salute generale della pianta.
Questa esperienza ha stimolato negli studenti la curiosità scientifica e il rispetto per l’ambiente, oltre a fornire strumenti utili per un’osservazione consapevole della natura che li circonda. Il diario botanico rappresenta non solo un importante strumento di monitoraggio, ma anche un percorso di crescita personale, in cui ogni alunno impara a prendersi cura di una pianta, a comprenderne le esigenze e a registrare i cambiamenti nel tempo.
Inoltre, la creazione della fanzine personalizzata permetterà agli studenti di raccontare, in forma creativa e originale, il loro percorso di scoperta, raccogliendo foto, descrizioni e riflessioni personali.
Il progetto “Fare scuola nel quartiere” si conferma un’occasione preziosa per avvicinare i ragazzi alla natura in modo pratico e coinvolgente, favorendo la loro crescita culturale e il loro senso di appartenenza alla comunità.